interviste,meditazioni,riflessioni,aforismi
lunedì 11 gennaio 2021
Dio tre volte sarto. Moda, chiesa e teologia
giovedì 7 gennaio 2021
MESSAGGIO PER LA NATIVITÀ 2020Cristo è nato! IL SANTO SINODO L’Arcivescovo † Kallinikos di Atene con i Membri del Santo Sinodo
(Canone proeortion, 23 Dic., ode 4)
mercoledì 6 gennaio 2021
Eglise Orthodoxe Française-TRADUZIONE NON UFFICIALE IN ITALIANO MESSAGE DE NOËL DE ÉVÊQUE +MARTIN
Testo francese
« Allons jusqu’à Bethléem et voyons ce qui est arrivé et que le Seigneur nous a fait connaître » Luc 2, 15
« Aujourd’hui Dieu vient sur la terre et l’homme rentre dans les cieux »
L’univers tressaille et danse. L’incarnation communique à la chair du monde le feu, la lumière, la joie qui rayonnent de la nature divine.
Venez, amis, faisons retentir nos cantiques d’allégresse !
Joyeux Noël à chacun et chacune et chaleureuses bénédictions.
Évêque Martin
https://www.facebook.com/pageeof/photos/a.647533225350539/3162741340496369/
Natale 2020 Messagio di Sua Grazia MARC primat de l’Église Orthodoxe Celtique TRADUZIONE NON UFFICIALE IN ITALIANO con riferimento al Testo Francese
il testo fracese ufficiale ed anche il testo inglese ufficiale sono riscontrabili in
http://www.eoc-coc.org/accueil/accueil/
lunedì 4 gennaio 2021
Natale 2020 Messagio di Sua Grazia Gregorio Vescovo e Primate Eglise Orthodoxe des Gaules Testo Frances e traduzione NON UFFICIALE in Italiano
domenica 8 novembre 2020
La politica a misura di credente Bruno Geraci 7 Novembre 2020
http://www.associazionepopolari.it/APWP/2020/11/07/la-politica-a-misura-di-credente/#post-
Per noi credenti la politica, le passioni e la fiducia nella vita sono gli ingredienti fondamentali con cui si concima il futuro, perché oggi più che mai non è più il tempo delle teorie ma il il tempo dei testimoni. L'umanità è assediata da parole che ripetono all'infinito: paura, incertezza, precarietà. Parole diventate il nostro cibo quotidiano. Sta alla politica farsi carico di recuperare il centro dell'attività pubblica, di prevedere il bene comune, sapendo che c'è un intreccio profondo fra il bene comune e il bene di ciascuno: organizzare questo ritorno è fisiologico, costituisce il sale della democrazia ed è sano quando un uomo pubblico lo riscopre compiendo il proprio dovere. Il pericolo, sempre in agguato, è nell'abuso della politica e del potere di cui si è investiti, rifuggendo la tentazione della normalità che diventa spettacolo, del carisma che diventa “influenza”, della “narcisata” d'occasione che sposa l'immediatezza di internet e si fa linguaggio. Alla politica chiediamo responsabilità e coerenza, ma anche capacità di leggere la realtà, fare proposte sensate, creare relazioni, fare squadra.
Nell'odierno processo culturale e politico nasce un problema per i credenti. Infatti, mentre non possiamo abdicare all'attività politica, dobbiamo fare i conti con atteggiamenti culturali ambigui e con posizioni ideologiche senza identità e valori. Dobbiamo insistere sulla necessità di dare un'anima etica alla vita democratica con un rapporto forte fra coerenza e rappresentanza politica, partendo dalla parole: il linguaggio è importante, non è un orpello stilistico, è il marchio che certifica l'affidabilità di un progetto. Un linguaggio prigioniero dell'estremismo e della provocazione dissennati è destinato a produrre danni gravi alla comunità. Si deve ricominciare dal rispetto della persona, sempre e comunque, non nella falsità dell'atteggiamento politicamente corretto, ma nella profonda convinzione dell'unicità umana di ciascuno, condividendo tutto ciò che può essere condiviso con le persone di buona volontà.
La pandemia ci ha messo in particolare sotto gli occhi due grandi fatti, l’interdipendenza umana e la morte. La morte, più ricattatrice dei capitali, delle nostre presunzioni, della nostra onnipotenza, è tornata a circolare tra gli uomini in una forma crudele, involontaria e innocente che ha paralizzato la prudenza, la misericordia, la carità, la consolazione. Forse, per la prima volta nella storia umana si fa passare la vita degli individui prima dell’economia, e il “valore” della vita è notevolmente aumentato nell’inconscio collettivo dei paesi più ricchi.
Noi siamo con chiunque chieda una coraggiosa testimonianza pubblica, evitando la tentazione di “fare la morale” alla politica. Come credenti – certi che dalla fede non si può dedurre direttamente un modello di società, di governo o di partito – siamo chiamati a partecipare alla elaborazione del progetto globale di società, e a mediare, in termini antropologici i valori etici fondamentali in cui crediamo. Siamo chiamati ad un surplus di relazione, di rispetto, di narrazione, di umiltà nel lasciarsi raccontare dagli altri, di tensione al riconoscimento del reciproco, per trovare qual “compromesso nobile” che è il fondamento dell'azione sociale e politica in una società plurale come la nostra.
In questa nostra proposta, da condividere con tutti coloro che vi si riconoscono, vogliamo cercare insieme ad altri una risposta ai grandi problemi del nostro tempo. Sappiamo bene quali sono le difficoltà che abbiamo di fronte ed è proprio per questo che tacere e non agire sarebbe ancora più colpevole. Crediamo in una politica rispettosa e mansueta che si faccia carico dei grandi smarrimenti del nostro tempo, stando accanto a tutti per non perdere la speranza: comprendendo, tollerando, fidandosi, confidandosi, affidandosi. Se non ora, nel pieno della peggiore crisi della Repubblica, quando mai si potrà costruire una legittimazione reciproca tra le istituzioni, i partiti, tra tutti noi, per approdare ad una democrazia matura, ad una politica al servizio dei cittadini e non delle fazioni?
domenica 25 ottobre 2020
ore 21 del 25 Ottobre 2020 insieme nel pianeta con il Padre Nostro
ARAMAICOEBRAICOITALIANO
Padre Nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in Cielo, così in Terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen. |
LATINO
Pater Noster qui es in coelis, santificetur Nomen tuum, adveniat regnum tuum, fiat voluntas tua, sicut in Coelo et in Terra. Panem nostrum cotidianum da nobis hodie,et dimitte nobis debita nostra sicut et nos dimittimus debitoribus nostris,et ne nos inducas in tentationem, sed libera nos a malo. Amen. |
GRECO RUMENOTatal nostru carele esti in ceruri, sfinteascase numele Téu. Fie imparatiata facase voia Ta, precum in cer si pre pamant, painea noastra cea de toate zilele, daneo nova astazi, sine iarta, gresalele noastre precum si noi iertam grescitilor nostri, si nu ne duse in ispita si ne isbaveste de cel rau. Că a Ta este Împărăţia şi puterea şi slava, a Tatălui şi a Fiului şi a Sfântului Duh, acum şi pururea şi în vecii vecilor Amin Amin. SLAVONICOОтче наш, Иже еси на небесех, / да святится имя Твое; да приидет Царствие Твое; / да будет воля Твоя, яко на небеси и на земли. / Хлеб наш насущный даждь нам днесь. / И остави нам долги наша, / якоже и мы оставляем должником нашим. / И не введи нас во искушение, / но избави нас от лукаваго. Священник: Яко Твое есть царство, и сила, и слава, Отца, и Сына, и Святаго Духа, ныне и присно, и во веки веков. INGLESE
Our father, which art in heaven, hallowed be thy name. Thy kingdom come. Thy will be done on earth as it is in heaven. Give us this day our daily bread. And forgive us our debts, as we forgive our debtors. And lead us not into temptation, but deliver us from evil. Amen. FRANCESE
Notre père, qui es aux cieux, que ton nom soit sanctifié. Que ton règne vienne. Que ta volonté soit faite sur la terre comme au ciel. Donne-nous aujourd'hui notre pain quotidien. Et pardonne-nous nos offenses, comme nous pardonnons à ceux qui nous ont offensés. Et ne nous induis point en tentation, mais délivre-nous du mal. Amen. TEDESCO
Vater unser in Himmel, geheiligt werde Dein Name; Dein Reich komme; Dein wille geschehe, wie in Himmel so auf Erden; unser tägliches Brot gib uns heute; und vergib uns unsere Schuld, wie auch wir vergeben unseren Schuldigern. nd führe uns nicht in Versuchung, sondern erlöse uns von dem Bösen. Amen. SPAGNOLO
Padre nuestro, que estás en el cielo, santificado sea tu Nombre; venga tu reino; hágase tu voluntad en la tierra como en el cielo; da nos hoy nuestro pan de cada día; perdona nuestras ofensas, como tambien nosotros perdonamos a los que nos ofenden; no nos dejes caer en tentación, y líbra nos del mal.
|